
Tarte Tatin alle mele con caramello salato
Quando si dice che non tutto il male viene per nuocere!
Pare che questa torta – tanto famosa nella tradizione culinaria francese – sia stata il frutto di un errore delle sorelle Tatin ( da cui il nome ) che, incorrendo in uno sbaglio durante la preparazione, hanno dato vita ad un dolce nuovo, inaspettato e molto goloso!!
Innanzitutto perché prevede l’uso della pasta sfoglia! E allora perché non utilizzare il rotolo già pronto che normalmente tutti noi teniamo in frigo? Se poi è senza glutine la ricetta diventa pure gluten-free!
Ma le novità non finiscono qui!
In questa versione la pasta viene cotta da sola e separatamente, non sopra le mele, in modo da rimanere fragrante senza inumidirsi.
Nella ricetta che vi propongo ho apportato qualche piccola semplificazione rispetto al libro per renderla ancora più easy.Mele e un rotolo di pasta sfoglia!
Questo week-end non vi servirà null’altro per stupire con gusto!
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 6 mele di medie dimensioni ( se vorrete potrete aumentare la quantità )
- 1 noce di burro
- zucchero
- 100 gr zucchero
- 2 noci di burro
- 1 cucchiaino di sale
Stendete la sfoglia in una teglia di circa 25 cm di diametro, bucherellatela dovunque ed infornate a 180° per mezz’ora, fino a quando la pasta sarà rigonfia e dorata.
Nel frattempo preparate il caramello e tagliate le mele in quarti.
Per fare il caramello dovete mettere un poco di zucchero in padella a fuoco medio e, quando vedete che comincia a sciogliersi, aggiungete gradualmente la restante parte.
Non appena lo zucchero assumerà un colore ambrato unite il burro ed il sale ( fate attenzione perché potrebbe schizzare ).
A questo punto toglietelo dal fuoco e versatelo sulla teglia usata in precedenza in modo da coprirla tutta.
Posizionate sopra le mele con il dorso rivolto verso il basso.
Le mele dovranno essere fitte e coprire ogni buco della teglia. Tenete conto infatti che durante la cottura tenderanno a restringersi ed a rimpicciolire. Più mele metterete ( alcune ricette prevedono un secondo strato sopra , con il dorso rivolto verso l’alto ) più la torta sarà ricca di frutta.
Cospargete la frutta con il burro fuso ed un poco di zucchero ed infornate a 180° per circa 30 minuti, fino a quando le mele diventeranno morbide.
Una volta sfornate , mettete sopra la sfoglia già cotta e capovolgete.
State attenti perché in questa fase potrebbe fuoriuscire del caramello.
Ecco pronta la vostra Tarte Tatin!
Servite la torta preferibilmente tiepida ( se la preparate in anticipo infornatela per qualche minuto prima di portarla a tavola ) con qualche cucchiaiata di creme fraiche ( panna acida, per realizzarla in casa vedete qui ) o con un pallina di gelato alla vaniglia.
Non vi resta che gustarla!
Bon appétit
More from my site


14 commenti
Sara e Laura-PancettaBistrot
Buongiorno Serena! Adoriamo la parte tatin alle mele, molto interessante e veloce questa versione, il caramello salato deve starci da Dio:)
Felice week-end!
petitpatisserieblog
Buongiorno a voi! 🙂
Si!! Avete visto com'è particolare e semplice?
Era la prima volta che provavo il caramello salato!! È fantastico! !! Ideale quando si vuole stupire!! ;))
Buon week-end ragazze!♥
Federica Simoni
O_O super golosa!!!! buon we!
petitpatisserieblog
Grazie Federica!!
Golosa golosa con caramello salato che sta incredibilmente bene!
Sai che era la prima volta che lo provavo?
Buon week-end anche a te♥
SABRINA RABBIA
mi piace molto questa versione, davvero molto sfiziosa, brava!!!!Baci Sabry
petitpatisserieblog
Grazie mille!! Ho pensato la stessa cosa quando l'ho letta nel libro!
Fatta, assaggiata e approvata!
Ed eccola qui!
Bacioni e buona serata!
Serena
Silvia A.
Interessante anche la tua versione con la sfoglia, è anche più semplice da preparare! e l'idea del caramello salato mi ingolosisce!! buon weekend
petitpatisserieblog
Infatti l'ho voluta provare proprio per questo e devo dirti che non mi ha deluso…anzi…stupito!! :))
Grazie mille cara e buona domenica!
Serena
elenuccia
Ohhh ma questa ricetta mi ispira moltissimo. Non ho mai preparato la tatin proprio perchè non mi piaceva l'idea che la sfoglia si bagno con il succo delle mele. Invece così la sfoglia può gonfiare per bene. Non ho bel capito alla fine cosa si deve fare. Cuocio le mele poi ci metto la sfoglia che avevo cotto prima sopra e giro il tutto o metto le mele e il caramello sopra la sfoglia con n cucchiaio?
petitpatisserieblog
Sono felice ti piaccia!! È vero! Questa ricetta ha diverse peculiarità che la rendono nuova e più audace (per il caramello salato 😛 ) rispetto alle altre!
Si hai capito bene : metti la sfoglia sopra le mele e capovolgi, stando un po' attenta all'eventuale fuoriuscita di caramello 😉
Buona giornata
Serena
Patalice
ma che cosa fantastichevolissima è questa torta!?
oggi pomeriggio ho giusto il tempo di far fruttare la pastasfoglia che ho in frigo…
ed il caramello salato?
ho l'acquolina in bocca solo a pensarci!
petitpatisserieblog
Ma grazie che sei carina!!!
Allora la devi assolutamente provare! Vedrai che non rimarrai delusa!! ;))
Buon pomeriggio
Serena
tortellini&co
Ciao! Complimenti per il blog e le ricette… su questa sono destinata a inciampare: tarte tatin di mele e burro salato… estasi! :))
petitpatisserieblog
Ma che piacere!! Grazie!!
Questo accostamento ha fatto capitolare anche me!
Te lo consiglio! Grazie mille ancora! ♥
Buona serata
Serena