
Torta crumble alle ciliegie
Con le prime ciliegie di stagione ho voluto cimentarmi in una torta per me molto particolare e unica perché nasce dalla combinazione di due dolci e che avevo già provato nella versione con le mele.
Il Crumble è un piatto di origine inglese che viene realizzato mettendo sopra la frutta a pezzi un impasto friabile e “sbriciolato” simile alla frolla che, una volta cotto, diventa un guscio croccante che nasconde una composta di morbida frutta cotta.
Una vera bontà!
E’ tuttavia per lo più un dolce al cucchiaio che , infatti, è meglio servire in cocotte o in piccole teglie individuali.
Per questo motivo ho preferito ispirarmi a Martha Stewart che ha invece realizzato una versione diversa con della pasta frolla alla base: in questo modo siamo di fronte ad una vera e propria torta che può essere servita a fette e che non è né una crostata né un crumble!
Una torta originale quanto buona: se amate le ciliegie e la pasta frolla non potete non provarla!!
La mitica Martha Stewart consiglia di usare un rotolo di pasta frolla già pronta: indubbiamente in questo modo la ricetta diventa ancora più easy.
Io ho preferito preparare la frolla di base (di cui vi ho quindi messo la ricetta), ma nulla vi vieta di utilizzare un rotolo di pasta frolla già pronto se non avete tempo o voglia di “sporcarvi troppo le mani”.
Se volete un consiglio ancora più furbo impastate un quantitativo maggiore di pasta frolla con 350 gr di farina (gli altri ingredienti li aumenterete in proporzione): 2/3 la stenderete per fare la base e 1/3 la sbriciolerete sopra le ciliegie!
A voi la scelta della versione più speedy!
-
250 gr farina
-
120 gr burro
-
1 uovo
-
60 gr zucchero
-
un pizzico di sale
-
500 gr di ciliegie + qualcuna per la decorazione
-
2 cucchiai di zucchero
- 100 gr farina
- 100 gr burro
- 50 gr zucchero
Mescolate gli ingredienti tra loro con le mani ma senza amalgamare l’impasto, piuttosto “sbriciolandolo”. Immaginate i gesti di chi sta lavando le mani: strofinate le mani tra loro in modo da formare grosse briciole di impasto che andrete a distribuire sopra le ciliegie.
-
Come già precisato, per rendere ancora più veloce il dolce usate pure un rotolo di pasta frolla già pronto oppure impastate una quantità maggiore di frolla : 2/3 vi servirà per formare la base e la restante parte la sbriciolerete sulle ciliegie.
-
Al posto delle ciliegie potrete utilizzare anche mele , fragole o altra frutta di stagione.
Buon fine settimana goloso
More from my site


12 commenti
Federica Simoni
O_O una meraviglia per gli occhi e per il palato!! Sempre bravissima Serena!! Baciiiiiiiiiii
petitpatisserieblog
Fede grazie che tesoro che sei <3
Ti mando anche io tanti baci e ti auguro buon weekend!
Luisa M.
Trés beau et trés chic! Mi piace tantissimo!!!
Un abbraccio grande, Serena <3
petitpatisserieblog
Bella Luisa!! Grazie mille!! Sei tanto carina!
Un abbraccio anche a te e felice weekend!
Pinkekys Nails and More
Non ho mai provato a fare un crumble, perchè non mi fa impazzire la frutta cotta, però dalla tua foto le ciliegie non rimangono cotte a modi "marmellata", mi ispira provare 😉
Bacioni 😉
petitpatisserieblog
Ciao cara!!
No infatti non si è creato l'effetto marmellata,tutto dipende dalla frutta. Le ciliegie hanno una consistenza diversa dalle mele o dalle fragole e tendono a non sciogliersi troppo in cottura.
Provola e fammi sapere ;-))
Baci e buon weekend
Serena
Günther
molto piacere, un crumble gustosissimo
petitpatisserieblog
Piacere mio!
Si, davvero gustoso e certamente da provare se piace il genere.
Grazie per essere passato da qui
Buona serata
Serena
uno spicchio di melone
Carissima questo crumble è a dir poco MERAVIGLIOSISSIMO! Bravissima, come sempre! Un bacione!
unospicchiodimelone!
petitpatisserieblog
Meravigliosissimo!! Non me lo aveva detto mai nessuno???
Mi piace, sai?
Grazie mille davvero, sei tanto cara e questo CRUMBLE…meravigliosissimo assai, te lo consiglio??
Baci
Serena
Eleonora
mi piace un sacco questa proposta…il croccante della briciole di frolla, la freschezza delle ciliegie…ed il loro invitante colore!!!
ciaoooo
petitpatisserieblog
Come l’hai descritta bene?
Mi hai fatto venire voglia di rifarla!
Grazie mille
Buona serata
Serena