
Sfincione palermitano
Questo titolo, che ho trovato qui , con una descrizione che mi è proprio piaciuta e che di seguito farò un po’ mia, mi ha davvero colpita perché in due parole racchiude tutto!
Non c’è foto che possa mai rendere la bontà di questo piatto e credetemi sulla parola: non potete immaginarne il sapore godurioso né con cosa sia condito. Questa è una ricetta che non va solo letta, va assolutamente provata!!
E’ super buono e, come già vi dissi una volta, pur non amando creare in chi legge aspettative, in questo caso è più forte di me: lo Sfincione palermitano è troppo buono e dovete, dico dovete, provarlo!
Oggi vi faccio quindi un dono prezioso, abbiatene cura e sappiate farne un buon uso! Ci conto!
Se non avete gli stuzzicadenti “cake topper” li potrete facilmente realizzare in casa: avrete bisogno solo di normali stuzzicadenti e di cartoncini colorati che ritaglierete delle forme più varie e che andrete ad incollare all’estremità di ognuno (create ad esempio un doppio cuore o un doppio triangolo-bandierina e incollateli tra loro in cima allo stuzzicadenti).

Volete un’altra idea per servirli in un modo ancora più dolce?
Utilizzate una teglia a forma di cuore e il vostro Sfincione diventerà un piatto unico perfetto per una romantica cena a due!
Ecco a voi lo Sfinciuni “fashion di gusto”!
-
500 gr farina Manitoba (in mancanza farina di semola di grano duro)
-
290 ml acqua
-
25 gr strutto (in mancanza 3 cucchiai di olio)
-
1 cubetto lievito birra o 1 bustina lievito in polvere
-
1 cucchiaino di sale
-
1 cucchiaino di zucchero
Per la salsa:
- 1 litro di passata di pomodoro
- 1 cipolla grande
- acciughe sott’olio
- 400 gr circa di caciocavallo, per me ragusano semistagionato (ma va bene anche quello stagionato)
- pangrattato
- origano
- olio
Procedete a fare il normale impasto per la pizza con la impastatrice oppure , se lo fate con le mani, amalgamate la farina con l’acqua, il composto di lievito, il sale e lo strutto e lavoratelo bene per circa 10 minuti.
Uscite l’impasto lievitato dal forno e stendetelo sulla teglia unta di olio.
Rimettete a lievitare, sempre nel forno spento con luce accesa, per un’altra ora.
Durante la doppia lievitazione preparate la salsa.
Ricoprite con olio il fondo di un tegame e mettetevi la cipolla tagliata a mezzelune sottili e fatela appassire (se del caso aggiungete man mano un poco di acqua) .
A questo punto aggiungete 5 filetti di acciughe, fateli sciogliere per un paio di minuti e poi versate la passata di pomodoro con un poco di acqua (quella che vi servirà per ripulire la bottiglia).
Regolate di sale (non esagerate: considerate che nello sfincione ci sono le acciughe e il formaggio che risultano salati) e fate addensare la salsa per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.Preparazione dello Sfincione.
Mettete sopra la pasta le acciughe a pezzettini (tante e vicine) , il caciocavallo tagliato a scaglie grosse (tenendone da parte un poco che avrete grattugiato a fili), metà della salsa con le cipolle, un po’ di pangrattato e l’origano.
Infornate a 220° statico – ripiano intermedio – per circa 20 minuti.
A questo punto uscite dal forno, ricoprite con la restante salsa, ancora un po’ di pangrattato, il caciocavallo grattugiato e un filo di olio.
Infornate sotto il grill per un altro paio di minuti….sfornate…e ora potete assaporare questa goduria!!
E mi raccomando….fatemi sapere!!!
Per chi vuole saperne di più sullo “Sfinciuni” guardi anche qui ; per la ricetta invece mi sono ispirata ad un blog Il Cuore in Pentola di una bravissima ragazza palermitana, Maria Bonaccorso.
Con questa ricetta partecipo al contest “Il Pomodoro italiano si veste di Gusto” di Chiarapassion in collaborazione con La Fiammante.
Se provate le mie ricette sarà un onore per me per cui mandatemi la foto via e-mail oppure, se pubblicate la foto su Instagram o su Facebook, usate l’hashtag #petitpatisserieblog o inviatemele tramite Direct (se avete un profilo privato su Instagram) così le potrò vedere, condividere sui social ed inserire nel blog alla pagina Vos Plats!
More from my site


8 commenti
Federica Simoni
Troppo buonoooo!!!! buon we <3
petitpatisserieblog
Tanto!!
Grazie mille bidduna (come diremmo in Sicilia,vale a dire "bellissima" 😉 )
Buon weekend
Pinkekys Nails and More
Non avevo mai sentito prima parlare dello sfincione, ma per me che adoro la pizza è alquanto invitante ^_^
Volevo provare anche io a fare una ricetta per questo concorso, ma non so se faccio in tempo, speriamo di riuscirci 😉
Baci bellezza!!!
petitpatisserieblog
Assolutamente da provare cara!!
Grazie mille e tantissimi bacioni e a te!
Felice weekend
Serena
La cucina di Esme
sapore di sicilia …meraviglioso!
baci
Alice
petitpatisserieblog
Grazie mille cara Alice!!
Bacioni e buona settimana
Serena
Chiarapassion
Serena grazie per questo gustoso dono, bacio!
petitpatisserieblog
Grazie a te cara Enrica <3
Baci
Serena