Pane di farro con noci e miele di castagno {con video ricetta}
27 Ottobre 2015
Il profumo del pane, la voglia del calore domestico, il desiderio di trascorrere un pranzo o una cena in famiglia: queste per me sono le cose per cui vale la pena aprire un pacco di farina speciale e decidere di mettere le mani in pasta.
La sezione del mio ricettario “Le farine alternative” oggi si arricchisce di una ricetta molto particolare, preparata miscelando due farine: quella di farro e quella di quinoa.
La farina di farro è molto sana perchè ricca di proteine e vitamine ma poco calorica e con proprietà sazianti.
La farina di quinoa , anch’essa molto proteica e poco calorica, è tuttavia priva di glutine.
Io ho utilizzato le farine di CUOREdi, un’azienda che produce anche miscele e preparati vari per rendere più semplice
e divertente il lavoro in cucina.
Per utilizzare le loro parole che tanto mi sono piaciute, “CUOREdi è nato proprio per portare un
pò di colore nel mondo delle farine, tra preparati, accessori per la casa
e dolci ricette dal cuore“.
“Ricette dal cuore”.
Chi mi segue sa quanto amo mettere il cuore in quello che faccio e quanto ritenga importante questo “ingrediente” in cucina.
Quando alcune donne che preparano le mie ricette mi dicono che le loro foto a volte non sono “belle” io ripeto sempre che “non ci sono foto belle o brutte ma solo ricette preparate col cuore”: e quella di oggi è una di queste.
Ho tratto ispirazione dal libro “Di farina in farina” di Marianna Franchi che, nel preambolo , invita i lettori a sperimentare, ad aggiungere o a sostituire gli ingredienti, a miscelare le farine tra loro: ecco , questo è proprio quello che ho fatto, modificando la combinazione di farine e aumentando un poco il quantitativo di lievito.
Invito anche voi a sperimentare : è davvero entusiasmante e la linea di prodotti CUOREdi vi sarà sicuramente di aiuto !
Io ho usato la farina di farro e quella di quinoa, ma voi potrete usare anche sola farina di farro o mescolarla con altro tipo di farina.
Questa ricetta mi ha subito conquistato non solo per la presenza di due ingredienti molto sani e che amo specie in questo periodo, le noci ed il miele ( qui ne trovate le proprietà nutrizionali ) ma, soprattutto, perchè riesce a coniugare la voglia di preparare il pane in casa con i tempi – spesso ristretti – di una donna che si divide tra lavoro e famiglia: l’impasto infatti non necessita di una doppia lievitazione nè di ore di attesa.
Dopo una sola ora di lievitazione(in forno spento con luce accesa per favorirla) darete al pane la forma desiderata e lo infornerete nel forno spento.
A questo punto accenderete il forno alla temperatura indicata.
Il pane riprenderà a lievitare a mano a mano che verrà raggiunta la temperatura e dopo 20/30 minuti sarà pronto per essere gustato!
Non è fantastico?
Alla fine troverete anche la video-ricetta che vi farà capire quanto è semplice preparare questo pane e vi farà vedere come fare le pieghe nell’impasto in modo da dargli la tipica forma “a pagnotta”.
Il risultato sarà un pane rustico e raffinato allo stesso tempo, che ricorda molto quello servito nei ristoranti stellati quando in tavola vengono portate varietà prelibate di pane, preparate con farine particolari.
Oggi anche voi potrete portare in tavola un pane speciale, per stupire i vostri amici o la vostra famiglia con gusto e semplicità: servitelo con salumi e formaggi per esaltarne il sapore rustico e delicato, la croccantezza ed il gusto delle noci poi farà il resto.
Curiosi di provarlo? E allora mani in pasta!
Ingredienti:
300 gr farina farro, per me CUOREdi
70 gr farina quinoa, per me CUOREdi (o 70 gr farina farro)
230 ml acqua tiepida
1 bustina lievito di birra secco , per me CUOREdi (o 1 cubetto di lievito di birra fresco)
1 cucchiaio di miele di castagno (o altro miele)
1/2 cucchiaino di sale (pari a circa 5 gr, perfetto per sentire e gustare appieno il sapore autentico delle farine e l’aroma del miele; aumentate di pochi grammi – ma non più di un cucchiaino raso – se gradite invece un sapore più deciso)
100 gr noci tritate
Sciogliete il lievito nell’acqua insieme al miele e lasciate riposare per qualche minuto, fino a quando vedrete che si formerà la schiuma.
Setacciate le due farine e mescolatele al composto di lievito: amalgamate con una statola e poi impastate con le mani.
Unite il sale e le noci.
Impastate per circa 5/10 minuti (stirando e ricompattando l’impasto come potete vedere nel video).
Spennellate con olio le pareti di una ciotola, ponetevi il panetto, copirite bene, e mettete a lievitare per circa un’ora dentro il forno spento con la luce accesa .
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e sgonfiatelo, lavorandolo velocemente e dando la forma desiderata (tirandolo verso l’esterno e ripiegando verso l’interno come vedete nel video: io ho dato la forma rotonda tipica della pagnotta).
Praticate dei tagli obliqui con un coltello affilato ed infornate a forno spento.
Accendete il forno a 200° e sfornate dopo circa 20/30 minuti , quando vedrete che il vostro pane avrà assunto un colore ambrato.
Cliccate qui sotto per vedere la video-ricetta, per capire meglio le varie fasi del procedimento e come dare all’impasto una perfetta forma rotonda e, mi raccomando, iscrivetevi al mio nuovo canale YouTube !
Se volete saperne di più sulle farine e sui preparati CUOREdi cliccate qui .
Fuori
piove , il primo freddo comincia a farsi sentire, l’autunno dona i suoi
frutti migliori…
è questo il momento perfetto per decidere di preparare
questo pane speciale,
che profuma e sa di buono.
Alla prossima ricetta,
Serena
Se provate le mie ricette sarà un
onore per me per cui mandatemi la foto via e-mail oppure, se pubblicate
la foto su Instagram o su Facebook, usate l’hashtag #petitpatisserieblog
o inviatemele tramite Direct (se avete un profilo privato su
Instagram) così le potrò vedere, condividere sui social ed inserire nel
blog alla pagina Vos Plats!
Che bello averti qua Vero grazie!! Sono contenta che ti sia piaciuto è davvero buono e particolare! Quanto al video sto lavorando per cercare di migliorare ancora ! 😀 Bacio grande Sere
Dolce Serena, quanto hai ragione! non esistono foto belle o brutte, ma la cosa più importante è metterci il cuore e tu, si che lo fai! la tua dolcezza arriva oltre il monitor e colpisce dentro. Amo questo pane e voglio provarlo assolutamente! Ormai ho adottato le farine "alternative" e farro e quinoa, sono un mix pazzesco di bontà e salute! sei speciale…come il tuo pane! un bacio, Anna
Anna…credimi se ti dico che non ho parole per quello che mi hai scritto…mi hai lasciato senza fiato. Un grazie mi sembra poco e riduttivo.Vorrei stringerti in un forte abbraccio e dirti che per me anche tu sei molto speciale,ma lo sai. Non vedo l'ora di potertelo dare davvero questo abbraccio <3 Se provi questo pane sarebbe un onore per me,penso che lo adorerai come l'ho adorato io . Um bacio grande grande Sere
È speciale la ricetta, ma speciale anche questo post, scritto con immensa dolcezza e semplicità! Bravissima amica! Meriti tante tante tante cose belle dalla vita!
Martina scusa se ti rispondo in ritardo.
No, non nelle stesse quantità.Prova a mettere 240 gr di lievito madre secco e togli 120 ml di acqua e 120 gr di farina.Fammi sapere,ci conto 😉
Serena
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
11 commenti
Veronica - LAMIACASASHABBY
Che meraviglia questo pane Serena! Complimenti anche per il video!
petitpatisserieblog
Che bello averti qua Vero grazie!!
Sono contenta che ti sia piaciuto è davvero buono e particolare!
Quanto al video sto lavorando per cercare di migliorare ancora ! 😀
Bacio grande
Sere
Anna ontheclouds
Dolce Serena, quanto hai ragione! non esistono foto belle o brutte, ma la cosa più importante è metterci il cuore e tu, si che lo fai! la tua dolcezza arriva oltre il monitor e colpisce dentro. Amo questo pane e voglio provarlo assolutamente! Ormai ho adottato le farine "alternative" e farro e quinoa, sono un mix pazzesco di bontà e salute! sei speciale…come il tuo pane!
un bacio,
Anna
petitpatisserieblog
Anna…credimi se ti dico che non ho parole per quello che mi hai scritto…mi hai lasciato senza fiato.
Un grazie mi sembra poco e riduttivo.Vorrei stringerti in un forte abbraccio e dirti che per me anche tu sei molto speciale,ma lo sai.
Non vedo l'ora di potertelo dare davvero questo abbraccio <3
Se provi questo pane sarebbe un onore per me,penso che lo adorerai come l'ho adorato io .
Um bacio grande grande
Sere
Sara Zampini
È speciale la ricetta, ma speciale anche questo post, scritto con immensa dolcezza e semplicità! Bravissima amica! Meriti tante tante tante cose belle dalla vita!
petitpatisserieblog
Sara!Ti dico solo che mi hai fatto commuovere….stop.
Bacio tesoro mio
anna r
Ciao a vederlo mi ha fatto voglia di mangiarlo! posso anche impastare con la planetaria?
petitpatisserieblog
Ma certo!! Fammi sapere Anna vedrai che bontà!!Grazie
Serena
Melania - lericettedicasina
Sono sempre alla ricerca di pane diverso dal solito e questo sembra molto gustoso!! Complimenti
P.S. mi piace questa nuova veste grafica del blog 🙂
Martina
In alternativa al lievito di birra si può mettere il lievito madre secco??! Nelle stesse quantità x caso??!
Grazie 🙂
petitpatisserieblog
Martina scusa se ti rispondo in ritardo.
No, non nelle stesse quantità.Prova a mettere 240 gr di lievito madre secco e togli 120 ml di acqua e 120 gr di farina.Fammi sapere,ci conto 😉
Serena