
{Petite} Medeleine al profumo di lavanda
Questa ricetta nasce da una collaborazione con una ragazza molto dolce che ho conosciuto tramite Instagram, Laura di Civico30 .
Quando mi ha proposto di fare una ricetta per la sua rubrica #libridamangiare associandola alla recensione del mio libro preferito non ho avuto dubbi, sia sul libro che sulla ricetta.
Questo libro, “Il profumo del pane alla lavanda” di Sarah Addison Allen ha segnato una svolta nella mia vita, è un libro magico, che vi consiglio assolutamente di leggere.
Se volete saperne di più e siete curiosi di conoscere la mia recensione venite a scoprirla qui nella dolcissima rubrica di Laura, dal nome , appunto, “Libri da mangiare”.
Quanto alla ricetta, mi sembrava banale preparare il pane alla lavanda, sicchè ho voluto provare un dolce che pur sempre associo a questo libro e a quell’atmosfera romantica e magica che lo stesso evoca.
Da tempo avevo intenzione di sperimentare il mio nuovo stampo per Madeleine acquistato a Parigi: ecco come sono nate le Madeleine al profumo di lavanda (Petite, perchè queste risultano di dimensioni più piccole).
Ho seguito la ricetta di Donna Hay , che mi ha subito conquistata perché qui le Madeleine vengono spolverate con lo zucchero aromatizzato alla lavanda.
Da tempo avevo intenzione di sperimentare il mio nuovo stampo per Madeleine acquistato a Parigi: ecco come sono nate le Madeleine al profumo di lavanda (Petite, perchè queste risultano di dimensioni più piccole).
Ho seguito la ricetta di Donna Hay , che mi ha subito conquistata perché qui le Madeleine vengono spolverate con lo zucchero aromatizzato alla lavanda.
Per chi non le conoscesse le Madeleine sono un dolcetto tipico francese a forma di conchiglia per effetto dello stampo in cui vengono cotte e pare prendano il nome dalla pasticceria francese in cui , nel lontanto XVIII secolo , Luigi XV li assaggiò per la prima volta.
Hanno le sembianze di un biscotto ma la consistenza di una soffice torta o, meglio, di un soffice muffin.
Hanno le sembianze di un biscotto ma la consistenza di una soffice torta o, meglio, di un soffice muffin.
Quale amante della Francia e della Provenza, non sono nuova alle preparazioni culinarie che prevedono l’utilizzo della lavanda alimentare.
Dopo numerose ricette ho ormai trovato le giuste dosi per evitare l’ “effetto saponetta” , quindi potete stare tranquilli, “osate” pure e lasciatevi conquistare da sapori nuovi, speciali….e magici.
Per stupire sempre con gusto e semplicità.
Per stupire sempre con gusto e semplicità.
Ingredienti
per 9 Petite Madeleine:
- 75 gr farina 00
- 30 gr zucchero
- 40 gr burro fuso
- 1 uovo
- una punta di cucchiaino di lievito
- 1/2 cucchiaino di fiori di lavanda per uso alimentare (li trovate agevolmente in erboristeria)
- 1/2 cucchiaio miele (per me, miele alla lavanda)
Per la finitura:
- 25 gr zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino di fiori di lavanda per uso alimentare
Sbattete l’uovo con una frusta, unite nell’ordine il burro fuso, lo zucchero , la farina ed il lievito setacciati e, infine, il miele e la lavanda, amalgamando gli ingredienti man mano che li andate aggiungendo.
Mescolate bene il composto e fatelo riposare in frigo per circa mezz’ora in una ciotola chiusa con carta pellicola.
Nel frattempo mescolate circa 25 gr di zucchero con mezzo cucchiaino di lavanda , strofinando i fiori con le mani.
Trascorsa la mezz’ora ed aiutandovi con un cucchiaio ed un cucchiaino – o una sac à poche- mettete il composto negli stampini per madeleine, ben imburrati (o negli stampini per muffin).
Non esagerate con il composto perchè tenderà a gonfiare molto in cottura.
Infornate a 180° per circa 10 minuti e comunque fino a quando le madeleine assumeranno la tipica forma rigonfia e risulteranno dorati.
Sfornatele, capovolgetele e spolveratele con un poco dello zucchero aromatizzato (dopo averlo filtrato con un colino).
N.B.
- Se non avete lo stampo per Madeleine usate pure gli stampini per muffin.
- Potete sostituire la lavanda con la buccia grattugiata di un limone o di un’arancia , o con la vanillina.
Questo week end vi auguro di sperimentare sapori nuovi, di mettervi in gioco, di osare, di creare e realizzare magia…pura magia…
Serena
Se provate le mie ricette sarà un onore per me per cui mandatemi la foto via e-mail oppure, se pubblicate la foto su Instagram o su Facebook, usate l’hashtag #petitpatisserieblog o inviatemele tramite Direct (se avete un profilo privato su Instagram) così le potrò vedere, condividere sui social ed inserire nel blog alla pagina Vos Plats!
More from my site


14 commenti
Pinkekys Nails and More
Quando ero piccola le mangiavo un sacco, soprattutto quelle con l'uvetta dentro, ma non avevo mai pensato di poterle fare è soprattutto al profumo di lavanda, sarei curiosa di assaggiarle, sono molto invitanti. Brava!!!
petitpatisserieblog
E allora devi assolutamente provarle credimi! ! Non rimarrai delusa ma entusiasta!! Fammi sapere!
Grazie sempre cara e buon we
Serena
Claudia Righi
Una meraviglia che credo di non aver mai assaggiato…
dovrò provvedere! anche a cercare gli stampi!
il tocco di lavanda lo trovo delizioso e chic?
Bravissima Serena, un abbraccio
Clo
petitpatisserieblog
Grazie Claudia, sei sempre un tesoro <3
E si….questa ricetta ti farebbe proprio innamorare, sai?
Spero potrai provarla presto 🙂
Baci
Sere
speedy70
Raffinate e deliziose queste medeleine, complimenti, originalissime alla lavanda!!!!
petitpatisserieblog
Ti ringrazio di cuore per le tue parole, mi riempiono di gioia 🙂
Buona serata
Serena
Beatrice
Ciao! Ultimamente anche io ho scoperto la lavanda e mi piace molto usarla per dare un profumo particolare a dolci e tè. Ed insieme ad un'amica, blogger anche lei, teniamo una rubrica simile alla tua, ogni 15 giorni facciamo uscire una ricetta abbinata ad un libro (io) o ad un film (lei). Complimenti per le foto, sono bellissime!
petitpatisserieblog
Ma davvero? Devo venire a fare una capatina allora!! In realtà la rubrica è di Laura che ha avuto davvero una splendida idea che, infatti ,mi ha subito entusiasmato!
Grazie mille per i complimenti!
A presto
Serena
AlchiMia
Bellissima ricetta e molto "sentita" la recensione. Questo libro l'ho preso in mano mille volte in libreria ma poi per un motivo o per l'altro non l'ho mai comprato. Ora mi hai convinta, lo leggo!!!
P.s.: in settimana ti scrivo in privato per un'ideuzza che mi è venuta.
Baci
petitpatisserieblog
ma davvero? Spero di non aver alzato troppo le tue aspettative allora 😉
Fammi sapere….per tutto!! 😉
Baci e a presto
Sere
Whitesweetfamily
Mi hai super incuriosita… proverò sia il libro che la ricetta… grazieee! !!!???
petitpatisserieblog
Ma grazie a te!!
Aspetto responso allora….di tutto!! 😛
Baci
Serena
Francesca P.
Hai unito due cose che adoro: madeleines e lavanda! Come farmi felice in un attimo, che bello… sento già il profumo, sia dei ricordi, sia dei campi provenzali in cui tornerei subito…
petitpatisserieblog
Splendide le tue parole…pura gratificazione per una che, come me , adora la Francia e la Provenza .Grazie di cuore Francesca,
Serena