
Torta rovesciata alle noci e cioccolato
Questa torta è davvero strepitosa ed ha un sapore unico e goloso.
Il cioccolato e la frutta secca possiedono poi numerose proprietà benefiche: sono infatti ricchi di vitamine e sali minerali e sono dei potenti antiossidanti con importanti effetti sia cardio-vascolari che sul processo di invecchiamento.
Per preparare questa autentica golosità ho seguito la ricetta di un vecchio numero di Cucina Moderna modificandone un poco gli ingredienti e le quantità.
Ciò che rende davvero unica la Torta rovesciata alle noci e cioccolato è il contrasto di consistenze: in questo dolce infatti il soffice pan di spagna al cioccolato si unisce al croccante della frutta secca caramellata, dando vita ad un gustoso dessert che potrete servire sia a merenda, con un buon tè, che a fine pasto, magari accompagnato da panna fresca, liquida o montata. La bontà non può essere descritta…ma solo provata!! Sappiate solo che è una delle torte più buone che io abbia mai fatto! Sarà che sono un poco di parte perché vado matta per il cioccolato?! 😛
Il dessert del weekend è servito! 😉
- 140 gr burro
- 190 gr zucchero di canna
- 100 gr noci tritate
- lamelle di mandorle
- 2 uova
- 140 gr farina 00
- 20 gr cacao amaro in polvere
- 1/3 bustina di lievito per dolci
- 120 ml latte
- 75 gr cioccolato fondente
- Fondete il cioccolato a bagnomaria – o nel pentolino con poche gocce di acqua – e mettete di lato.
- In un pentolino mettete 40 gr di burro e 60 gr zucchero (entrambi presi dal totale) con 2 cucchiai di latte e fate scaldare fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
- Versate il composto di burro e zucchero in uno stampo a cerniera rivestito di carta forno ( io consiglio di tagliare la carta forno in modo da rivestire perfettamente la teglia e di farla aderire usando un poco di burro. Vi basterà ritagliare un cerchio con diametro uguale a quello del fondo della teglia e due rettangoli per rivestire il laterale).
- Cospargete il composto di burro e zucchero con le noci tritate e qualche lamella di mandorla e riponete lo stampo in freezer (in alternativa anche il frigo va bene): questo passaggio serve per far compattare bene la frutta secca prima di versarvi sopra il composto della torta.
- Montate a questo punto con le fruste il burro e lo zucchero rimasti. Poi unite le uova , una alla volta, la farina , il cacao ed il lievito , tutti ben setacciati.Infine aggiungete il cioccolato fuso ed il latte. Mescolate e versate nella teglia – nel frattempo tolta dal freezer – sopra il composto di frutta secca.
- Infornate a 175° per circa 50 minuti, fate sempre la prova stecchino che deve uscire asciutto.
- Appena la torta sarà intiepidita sfornatela: tolto il laterale della teglia capovolgete la vostra torta sul piatto da portata staccando delicatamente il fondo con la relativa carta forno.
Goloso weekend,
Serena
More from my site


4 commenti
Valentina
Che buona questa torta..(tutto ciò che ha a che fare col cioccolato,si spetta automaticamente un posto nel mio cuore hahaha) bravissima come sempre ! @muaa
petitpatisserieblog
Grazie mille Valentina 🙂
AnnaRita
L’ho vista su Instagram e mi sono fiondata qui, nella speranza di trovare una fetta per me *__* è meravigliosa Sere!
una vera coccola di fine settimana <3
un bacio e buon weekend!
petitpatisserieblog
Sai già che una fetta per te ci sarà sempre… <3
Grazie dolce Anna