
Pancake allo yogurt e fiocchi d’avena
Sono molto felice di darvi oggi questa ricetta, perchè è davvero speciale ed ora vi spiego perchè.
Nasce da una iniziativa della Bloggalline, gruppo di cui sono fiera di far parte, che si chiama #scambioricette .
Ogni mese io provo una ricetta del blog di un’altra “bloggallina” e un’altra ancora, a sua volta, la prende da me….non è una cosa carinissima??!!
Ebbene, attraverso questa iniziativa ho avuto modo di conoscere ed apprezzare il blog carinissimo Viaggiare è un po’ come mangiare di Marta dove i viaggi si mescolano al cibo dando vita a ricette sempre nuove e speciali.
Io ne ho scelto una che , sono sicura, vi piacerà tantissimo e arriva direttamente dall’America!!
Dopo il successo dei Pancake light (integrali e vegani) e delle Brioche allo yogurt ho deciso di farvi provare dei pancake buonissimi, allo yogurt e con una aggiunta: i fiocchi d’avena!!
Il risultato è sorprendente!! Il segreto sta nel tenere i fiocchi di avena in ammollo una notte intera nel latte (io come nella ricetta originale ho usato quello di riso) in modo che l’indomani mattina diventeranno morbidi e con una consistenza perfetta per essere amalgamati nell’impasto.
Il sapore di questi pancake è super e vi consiglio assolutamente di provarli: con il classico sciroppo d’acero, con lo yogurt, con la marmellata, la nutella, il miele e la frutta, secca o fresca. Io li ho gustati con yogurt bianco magro, nutella e noci: vi assicuro che il croccante della frutta secca con il dolce della crema di nocciole che contrasta il sapore dello yogurt è divino!!
E allora? Cosa aspettare a rendere speciale il vostro weekend? 😉
- 1 vasetto di yogurt di 125 gr
- 250 ml latte di riso (o latte )
- 2 uova
- 2 cucchiai di miele
- 2 cucchiai di olio di semi
- 200 di farina 00
- 2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
- un pizzico di bicarbonato
- 80 gr fiocchi di avena
- 120 ml latte di riso (o latte)
- La sera prima mettete i fiocchi di avena a mollo nei 120 ml di latte e lasciateli riposare per una notte.
- L’indomani mattina mescolate gli ingredienti liquidi (yogurt,latte,uova,miele,olio) e poi versatevi la farina con il lievito ed il bicarbonato ed amalgamate. Per ultimo unite i fiocchi di avena e mescolate velocemente .
- Scaldate una padella antiaderente (io prima di ogni pancake ho strofinato la padella con un poco di carta assorbente unta di olio) e versatevi , aiutandovi con un mestolo , un poco di pastella che si allarghera’ formando un piccolo disco di circa 10/12 cm di diametro.
- Procedete così fino ad esaurimento della pastella.
- Assaporate i pancake caldi o tiepidi accompagnati da yogurt, sciroppo d’acero, miele, marmellata, nutella,frutta fresca o secca.
Felice weekend,
Serena
More from my site


7 commenti
Marta
Serena, anche non li avessi mai mangiati, solo per come descrivi la tua soddisfazione godereccia di questi pancake fai venire l’acquolina 😀 felice vi siano piaciuti!!
petitpatisserieblog
Soddisfazione godereccia!!! Ahahahah!!! Bellissima!!
Bene,sono felice di aber reso l’idea! 😀
Grazie per la ricetta e complimenti per il tuo blog Marta!
Serena
petitpatisserieblog
Marta grazie di cuore per la ricetta!!
Bacio,
Serena
Federica
Ciao Serena! Finalmente è arrivata la ricetta di questi pancakes! Da quando avevi messo le foto nel gruppo, mi hai fatto venire l’acquolina. Li riproporrò a casa, sicuramente!
xoxo
petitpatisserieblog
Dolce Fede!! Che cara!! Grazieeee
Falli al più presto e vedrai che bontà!! 🙂
Bacio
Sere
Anonimo
È possibile sostituire l’olio di semi con lo yogurt?
petitpatisserieblog
Con altro olio ,come quello di riso ad esempio ma non con lo yogurt,non in questa ricetta 😉