
Crostata morbida ai lamponi
Oggi vi propongo una crostata che non è una vera crostata….né una torta! Sapete quanto io ami le ricette che stupiscono prima la vista e poi il palato e se sono anche semplici e veloci ve le propongo immediatamente ! È una torta perfetta sia come dessert di fine pasto (portatela a casa di amici e farete un figurone) sia per la merenda o la colazione!
Questa ricetta l’avevo vista prima dalla mia amica Anna del blog Anna on the Clouds, qui , poi mi sono imbattuta anche in queste due versioni qui e qui e alla fine ho deciso di fare un mix di tutte! Ho cercato di limitare l’uso delle uova, diminuito un poco il burro e lo zucchero e aromatizzato come Anna con il limone….divino con la marmellata di lamponi! ?
Ma di cosa si tratta esattamente?
Come noterete gli ingredienti sono gli stessi della frolla,per questo si parla di crostata ma la presenza del lievito ed i quantitativi degli altri ingredienti sono tali che l’impasto non darà vita ad un panetto compatto bensì ad un impasto molto denso che stenderete con l’aiuto di una spatola sulla teglia , poi con il dorso di un cucchiaio si creeranno tanti “fossetti” e infine….tanta marmellata di sopra…per un risultato che non sarà né una torta soffice ne una frolla ma di certo sorprendente! La consistenza infatti è più morbida di una frolla e più vicina ad una torta : l’impasto lievitando si alzerà e farà sprofondare la marmellata diventando una cosa sola insomma …se non vi ho incuriosito abbastanza non vi spetta che provarla! Cosa aspettate??
dosi per una tortiera del diametro di circa 22 cm
200 gr farina 00
100 gr zucchero
150 gr burro morbido
2 uova
1/2 filetta aroma limone (o scorza limone bio)
pizzico sale
1 cucchiaio di lievito per dolci (circa 1/2 bustina)
300 gr circa di marmellata ai lamponi (o altra preferita)
PREPARAZIONE
Unite gli ingredienti secchi (farina setacciata col lievito,sale,zucchero),aggiungetevi le uova ed il limone (aroma o scorza) e mescolate con le fruste elettriche o con una impastatrice.
Unite infine il burro ed amalgamate. L’impasto risulterà più denso di quello di una torta e molto più morbida di quello di una crostata. Versatelo in una tortiera ricoperta di carta forno e spalmatelo bene con una spatola . Aiutandovi poi con il dorso di un cucchiaio formate dei buchi. Versatevi sopra la marmellata in modo da coprire gli avvallamenti creati e spalmate il resto su tutta la torta.
Infornate a 180 per circa 40 minuti. Vi accorgerete che è cotta dal colore dorato dell’impasto.
Sfornate, lasciate intiepidire e cospargete di zucchero a velo.
Godetevi i piccoli piacere della vita,
e buon weekend
Serena
Se rifate le mie ricette e pubblicate la foto su Instagram taggate #petitpatisserieblog e da oggi mi trovate anche su Snapchat col nome “Petitpatisserie”, per vedere le anteprime della mie ricette ?
More from my site


10 commenti
falgone fabiola
Mamma mia che bontà, ho giusto in dispensa qualche barattolo di marmellata fatta in casa. Da rifare assolutamente. Buon fine settimana.
Un bacione Fabiola
petitpatisserieblog
Allora devi assolutamente provarla Fabiola?
Grazie di cuore e buon fine settimana anche a te?
AnnaRita
Mangiamo una fetta insieme? E’ semplicemente meravigliosa, come te 🙂
Ti abbraccio amica e dolce we! :**
petitpatisserieblog
Mi fai arrossire…sempre.
Grazie di cuore dolce Anna, in attesa di mangiarne tante di fette insieme …❤️
Bacio
katia
Davvero golosa…la marmellata di lamponi poi è una delle mie preferite….da provare
petitpatisserieblog
Assolutamente si, e allora mi devi fare sapere, ci tengo ??
Anna
Fatta ieri sera buonissima! Grazie della ricetta.
petitpatisserieblog
Grazie a te per avermi scritto 😀
Buona serata
Serena
Marianna
Ciao, posso mettere la frutta al posto della marmellata? Ad esempio le fragole o le ciliegie? Grazie ?
Petitpatisserie
Si perché no, purché ne metti tanta e la affondi in modo che in cottura diventi quasi marmellata. Questo perché la torta non è soffice soffice per cui la marmellata ci sta divinamente. Per le torte con la frutta ti consiglio quelle molto soffici: sul blog trovi quelle con le ciliegie e con le fragole?
Buon we
Serena