
Torta margherita {light e gluten free}
Per tanto tempo ho cercato la ricetta di una Torta margherita light ( con poche uova, senza burro e senza farina 00) che mi soddisfacesse.
Mio marito ne va matto per la colazione, è la sua torta preferita, ma solo il pensiero di utilizzare un cospicuo numero di uova e tanto burro mi frenava.
Relegate le trasgressioni nel weekend, durante la settiamana cerco sempre di preparare colazioni e merende sane , genuine e non troppo caloriche.
Dopo innumerevoli tentativi sono riuscita a trovare la ricetta perfetta: niente burro ma olio di semi, solo due uova, meno latte – in parte sostituito dallo yogurt – niente farina “00”, ma farina di riso che, oltre a renderla estremamente soffice e buona , ci consente di evitare la raffina farina “00” e la trasforma pure in un ottimo dolce gluten free.
Questa torta ha poi un grande pregio : si prepara velocemente in soli cinque minuti semplicemente mescolando gli ingredienti secchi con quelli liquidi,
E’ perfetta inzuppata nel latte, golosa farcita ma semplicemente squisita da sola!!
Insomma, preparatela subito se , come me , volete fare la felicità della vostra famiglia ?
INGREDIENTI
dosi pe runo stampo del diametro di circa 22 cm
250 gr farina di riso
150 gr zucchero
1 bustina di vanillina (o scorza di 1 limone o di 1 arancia)
1 bustina di lievito per dolci
1 yogurt bianco di 125 ml
100 ml latte
100 ml olio di semi
2 uova
zucchero a velo
PREPARAZIONE
Mescolate gli ingredienti secchi (farina setacciata, zucchero, vanillina, lievito).
Sbattete le uova con una frusta ed unitevi l’olio, il latte e lo yogurt.
Unite gli ingredienti secchi con quelli liquidi , mescolate velocemente con le fruste elettriche per amalgamare e versate in una teglia di 22 cm , imburrata ed infarinata.
Infornate a 180° per circa 35 minuti: fate sempre la prova stecchino, che deve uscire asciutto.
Cospargere di zucchero a velo solo dopo che la torta si è intiepidita.Si mantiene soffice per qualche giorno coperta sotto una campana di vetro.
Note. * Se desiderate farcirla consiglio di farlo il giorno dopo.
* Potete aggiungere frutta a pezzetti o gocce di cioccolato nell’impasto , dopo averle infarinati bene per evitare che cadano sul fondo.
La ricetta, con qualche piccolissima modifica , è stata tratta da qui .
Il nostro rientro dalle vacanze? Semplice e genuino.
A presto,
Serena
More from my site


12 commenti
Federica
che bella torta hai sfornato! da provare!!
Petitpatisserie
La cercavo da tempo Fede! La più famosa torta ma con meno calorie! Grazie?
Daniela
giusto in questi giorni cercavo una ricetta per la classica margherita, ma trovavo solo ricette piene di burro uova e zuccheri. Poi, apro il tuo blog ed eccola lì: la ricetta che cercavo!! Secondo te, al posto del latte posso usare il latte di riso o di mandorla? e se volessi ridurre lo zucchero a 100 gr viene lo stesso la torta? Infine, si può aggiungere cacao amaro all’impasto, e quanto?
grazie per la risposta
Daniela
Petitpatisserie
Ciao! Sono felice che tu abbia trovato nel mio blog quello che cercavi! Anche io da tempo desideravo trovare una ricetta come questa che mi piacesse e finalmente…eccola qua!
Ma certo! Puoi usare anche altro latte , o fare metà latte e metà yogurt , puoi tranquillamente ridurre lo zucchero o mettere quello di canna e puoi aggiungere il cacao. Per le quantità di cacao ti devi regolare sostituendo parte della farina con cacao: ad esempio 220 gr farina di riso e 30 gr cacao in modo che il quantitativo totale sia sempre pari a 250 gr. Puoi anche aggiungere gocce di cioccolato nell’impasto (che avrai cura prima di infarinare in modo che non cadano sul fondo). Spero di averti aiutato, fammi sapere ci tengo e se ti va mandami pure la foto 😉
A presto,
Serena
Eleonora
Una bustina di lievito da quanti grammi?
Petitpatisserie
Ciao! Quelle per dolci sono da 16 gr ?
Angy
Fatta torta con farina Manitoba buona anzi buonissima
Petitpatisserie
Bene ne sono felice,grazie?
Maria Carla
Ciao! Grazie per questa ottima ricetta. Io l’ho preparata nella sua versione originale e poi con una variante della farina. Ho usato:
g 120 farina di riso g 100 fecola g 30 farina di tapioca
È venuta sofficissima!!!
Petitpatisserie
Bene ne sono felice! È una della mie preferite?
Stefania
Ciao, posso utilizzare la farina normale (00)?
E l’olio d’oliva al posta di quello di semi?
Un abbraccio !!
Petitpatisserie
Ciao Stefania e scus ai ritardo! Certo per la faina , per l’olio pure può solo cambiar eun poco i lsapore ?Fatta poi?