
Crostata con cuori di fragole e crema al latte
La Crostata con cuori di fragole e crema al latte è una crostata assolutamente deliziosa e dal sapore unico, che vi sorprenderà !
Quando ho visto questa torta sul sito di Cristina , Good Food Lab , me la sono appuntata per rifarla alla prima dolcissima occasione! E quella della festa della mamma mi è sembrata davvero la migliore , essendo peraltro le fragole pienamente di stagione in questo periodo.
Che la prepariate per la vostra mamma o per il vostro lui/lei , tutti meritano di avere in dono questa bontà, per cui fatela….. anche per un compleanno, aggiungendo qualche candelina, e non ci sarà persona al momento che non ne rimarrà conquistato, dapprima alla vista e poi per il gusto!
Per la frolla ho seguito la ricetta della mia pasta frolla alla vaniglia che abbiamo già usato per fare la Tart con crema al cioccolato bianco e mirtilli , che avete sin da subito amato, e per la crema invece ho seguito la ricetta di Cristina apportando qualche piccola modifica e che trovate qui . Le fragole tagliate a forma di cuore sono un’idea splendida e trasformano una semplice crostata nella più dolce delle torte!
Ovviamente per una versione più semplice e veloce potrete mettere le fragole anche intere, o tagliate a metà, e decorare solo con i cuori di biscotto oppure omettere i cuori di biscotto e decorare solo con i cuori di fragola.
Ma se posso darvi un consiglio , ritagliatevi del tempo per fare questa dolcissima e buonissima crostata e non aspettate un’occasione speciale , ma concedetevi un attimo di bontà e di bellezza, perché credetemi….ne varrà assolutamente la pena ! ?
INGREDIENTI
Dosi per una tortiera dal diametro di circa 23/24 cm
Per la frolla:
200 gr di farina “00”
100 gr di burro freddo a pezzetti
60 gr di zucchero a velo (o zucchero semolato)*
1 uovo
un pizzico di sale
punta di un cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)
semi di una bacca di vaniglia o mezza fialetta di essenza di vaniglia
Per la crema:
200 ml latte
25 gr amido di mais
1 cucchiaino di miele
50 gr di zucchero di canna (o 40 gr zucchero semolato)
semi di una bacca di vaniglia o 1 cucchiaino c di essenza di vaniglia
250 ml panna fresca (facoltativa)
300 gr fragole per decorare
PREPARAZIONE
- Preparate la frolla mescolando i relativi ingredienti con un mixer o impastandoli con le mani fino ad ottenere un panetto compatto che, avvolto da pellicola , farete riposare in frigo per circa mezz’ora ( con il Bimby : 20 sec. Vel.4/5).
- Trascorso il tempo necessario, stendete la frolla con un matterello su una spianatoia infarinata ad un spessore di circa cinque millimetri. Trasferitela (aiutandovi col matterello attorno a cui l’avvolgerete) sulla teglia imburrata ed infarinata . Bucherellate il fondo con una forchetta e procedete con la cottura in bianco: ponete sopra la frolla un foglio di carta forno , poi i legumi secchi ed infornate a 180° per circa 10 minuti. A questo punto togliete la carta forno ed i legumi e proseguite la cottura per altri 5/10 minuti, fino a quando la vostra crostata avrà assunto uniformemente un colore leggermene dorato. Lasciate raffreddare.
- Con le parti di frolla residue ricavate tanti piccoli biscotti a forma di cuore, usando un apposito stampino, e fateli cuocere in forno per circa 5/10 minuti: devono rimanere di colore chiaro quindi teneteli d’occhio già dopo 5 minuti di cottura .
- Per i cuori di fragola aiutatevi sempre con lo stesso tagliabiscotti e procedete in questo modo: togliete delicatamente il picciolo e tagliate a metà la fragola in senso perpendicolare e poi ricavate il cuore con il tagliabiscotti . Se ogni fragola dovesse risultare troppo grossa tagliatela a sua volta a metà (sempre in senso verticale) . Per le fragole più piccole (dello stampino) potete invece procedere in questo modo : tagliate il picciolo creando una “V” e poi “affettate” la fragola (guardate qui ) .
- Per preparare la crema seguite la ricetta qui .
- Versate la crema al latte sulla crostata , completate con i cuori di fragola e di biscotto e fate riposare in frigo. Spolverate di zucchero a velo poco prima di servire.
Note. *In mancanza di zucchero a velo potete anche frullare lo zucchero semolato servendovi di un mixer.
Potete anche mettere la Crema al cioccolato bianco al posto di quella al latte.
A volte il tempo che dedichiamo a chi amiamo torna indietro triplicato, perché dare è avere, condividere è gioia , assaporare la bontà significa far nascere un sorriso.
Serena
More from my site


10 commenti
Cristina
Serena, è BELLISSIMA! Hai ragione, a volte per creare qualcosa di speciale bisogna ritagliarsi del tempo, e dedicarsi con passione. Grazie per averla preparata con così tanto amore 🙂
Petitpatisserie
Grazie a te cara Cristina per avermi illuminato occhi e cuore su Instagram quando ho visto la tua foto!
Bacione e buona giornata
Serena
Monica
Ciao, per le dosi che hai usato, che diametro deve avere lo stampo? Grazie!
Petitpatisserie
Ciao! È precisato nella ricetta?
Gaia
Bellissima crostata, grazie! Il link su come affettare le fragole non funziona 🙁 Grazie ciao
Petitpatisserie
Sistemato, scusami!☺️
Bea
Che bella, dolce e tenera. I links al tuo sito non funzionano, vero? Ciao Bea grazie
Petitpatisserie
Sistemati grazie mille❤️