
Pan Brioche alla zucca
Con il Pan Brioche alla zucca, do il mio personale benvenuto all’autunno e vi presento una delle prime ricette con la zucca che ho preparato per voi.
Questo Pan Brioche è molto speciale non solo perché può essere presentato sia come un dolce, per la colazione o la merenda , che come un salato, accompagnato da formaggi e salumi dal sapore forte che creino un contrasto delizioso, ma anche perché lo potrete preparare molto velocemente la sera prima, lasciarlo lievitare tutta la notte in frigo ed infornarlo l’indomani .
E’ quindi molto pratico , oltre che molto buono: un lievitato unico, sofficissimo come pochi, che lascerà la vostra famiglia o i vostri ospiti letteralmente a bocca aperta…per stupire sempre con gusto!?
Ovviamente potrete dare al vostro impasto la forma che più gradite .
Io ho usato i miei elettrodomestici Laica , specialmente la bilancia, che misura sia i “gr” che i “ml” semplicemente azzerando la tastiera elettrica e la macchina per il sottovuoto che mi ha consentito di conservare e congelare le mie fette di Pan Brioche per tutte le volte in cui vorrò gustarlo, o avrò ospiti improvvisi e, ad esempio, mi mancherà il pane per accompagnare le mie pietanze!??
INGREDIENTI
150 gr farina Manitoba
150 gr farina Kamut (o farro o altra farina a piacere, in mancanza usate la farina “00”)
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaio colmo di zucchero di canna
cannella
80 ml latte
250 gr zucca (già pulita senza buccia)
1 cucchiaio di lievito di birra disidratato
1 uovo
30 gr burro morbido
PREPARAZIONE
- Per prima cosa preparate la purea di zucca : cuocete a vapore la zucca tagliata a cubetti per circa 20 minuti. Non appena pronta schiacciatela con una forchetta.
- In una planetaria lavorate poi le farine con il sale, lo zucchero, cannella a piacere, il latte, l’uovo, la purea di zucca ed il lievito.
Dopo pochi minuti aggiungete poco alla volta il burro.
Lavorate ancora. Otterrete un impasto molto appiccicoso ma è normale.
Trasferitelo in una ciotola , coprite con pellicola e fate lievitare in frigo per una notte. - L’indomani mattina riprendetelo, lasciatelo un poco a temperatura ambiente e poi dividetelo in tre parti: con ognuna di queste formate una palla .
Mettete le tre palle formate vicine tra loro in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e lasciate lievitare ancora , coperto da pellicola, per un’oretta a temperatura ambiente. - Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a quando il vostro Pan brioche avrà acquisito un colore dorato.
N.B. *Per una versione dolce , spennellate con latte e cospargete con zucchero di canna.
Per una versione salata invece, dopo aver spennellato con latte , potete mettere semi a piacere.
*In alternativa alla notte in frigo potete anche lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio.
Per la ricetta ho tratto ispirazione dal blog That’s amore.
Benvenuto autunno,
Serena
More from my site


6 commenti
Marisa
Ricetta senz’altro ottima, da fare sicuramente. Però mi è venuto un dubbio, leggo tra gli ingredienti un cucchiaio
Di lievito di birra disidratato , ma non è troppo?. Ti sono grata se vorrai rispondermi . Ti saluto e ti faccio tanti
Complimenti x le tue ricette sempre ottime. Marisa
Petitpatisserie
Ciao Marisa!
No non è troppo , è meno di una bustina .
Provalo e mi dirai!
Grazie mille per i complimenti
Serena
anna
ciao bella ricetta! io per il pane di solito uso lievito madre disidratato posso sostituirlo con quello in ricetta? e acqua al poto di latte e’ possibile?
mmi hai fatto una gran voglia di provarla.
grazie
Anna
Petitpatisserie
Ciao! Certamente con le dosi regolati come fai normalmente .
Per l’acqua sostituiscine solo una parte e se sei intollerante usa pure un latte di riso ad esempio.
Fammi sapere,
Serena
Alessandro Costa
🙂 ciao,come stai? sto provando questa ricetta,ma anzichè fare tre palle l’ho versata direttamente nello stampo perché belin è veramente appiccicosa, speriamo venga bene uguale…
Petitpatisserie
Scusa il ritardo Alessandro! Si lo deve essere! Come è venuta poi??