
Pan Brioche alle mele e noci
Da tempo avevo in mente di preparare il Pan Brioche alle mele e finalmente questo weekend sono riuscita a farlo ed a gustarlo! Provatelo e ve ne innamorerete come me ne sono sicura !
Per l’impasto ho seguito quello collaudato e che tanto avete amato dei miei Donuts al forno ma poi ho deciso di farcirlo come uno strudel con mele, noci, uvetta e tanta cannella!
Dal forno si sprigionerà un profumo irresistibile ed il risultato sarà super goloso , stupite la vostra famiglia e preparatelo con me!😉
INGREDIENTI
200 gr farina 00
250 gr farina Manitoba
220 ml latte a temperatura ambiente
1 uovo
2/3 bustina lievito di birra in polvere o 2/3 cubetto di lievito di birra fresco
60 gr burro
60 gr zucchero
Per il ripieno :
2 mele
noci
uvetta sultanina
cannella
granella di zucchero
PREPARAZIONE
- Mettete il latte nel Bimby : 1 minuto, 37 gradi,vel.1.
- Aggiungete tutti gli altri ingredienti ed impastate : 3 minuti, vel. Spiga. Per chi non ha il Bimby segua il procedimento indicato qua .
- Prendete l’impasto e fatelo lievitare in un luogo coperto e tiepido per 1 o 2 ore , fino al raddoppio del panetto.
- Nel frattempo tagliate a cubetti non molto grandi le mele e spruzzate con un poco di succo di limone.
- Stendete l’impasto con un matterello formando un rettangolo , di sopra cospargete con le mele (lasciando un paio di centimetri dai bordi) , con due cucchiai di zucchero di canna, con cannella , uvetta e noci tritate. Arrotolate il rettangolo dal lato lungo e tagliate a grosse fette che riporrete una accanto all’altra in una teglia da plumcake.Riponete nuovamente a lievitare per circa mezz’ora.
- Spennellate il Pan Brioche con un poco di latte e cospargete di granella di zucchero. Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti, fino a quando il vostro plumcake non sarà dorato da tutti i lati e l’interno asciutto facendo la prova stecchino.
Non so perché tutti noi amiamo così tanto i dolci fatti con le mele, io per esempio quest’anno non smetterei mai di farli…forse perché racchiudono tutto il sapore di casa, di famiglia, perché ci riportano alle origini o forse perché le cose genuine e semplici…sono sempre le più buone ❤️
Alla prossima ricetta,
Serena
More from my site

