
Ciambelline integrali miele e zenzero
Con le Ciambelline integrali miele e zenzero torno a cucinare per voi, ad accendere il forno, a sognare autunni freddi e mani calde riscaldate da tazze fumanti, pomeriggi davanti al camino ad assaporare torte e vedere film.
Ho deciso di cominciare ispirandomi al libro di storie e ricette della mia amica Laura, Alchimiablog, dal titolo “Il forno è ancora tiepido”. È una vera coccola per il cuore per cui non ho che avuto l’imbarazzo della scelta ma, sfogliando il libro, dulcis in fundo, arrivano loro…queste ciambelline dall’aspetto rustico, senza lievitazione, e speziate .
Ho voluti cimentarmi subito sostituendo la semola con la farina integrale e la curcuma con lo zenzero – ma solo perché mi mancavano gli ingredienti in casa – voi potrete tranquillamente provare anche la ricetta originale! Si preparano in pochissimi minuti: vi basterà impastare tutti gli ingredienti tra loro , formare tanti cilindretti, chiuderli e rotolarli nello zucchero semolato che, in forno, come per magia, non si scioglierà….!
Il risultato? Eccezionale ed apprezzato pure dalla mia piccola❤️
Sembrano acquistati nella panetteria sotto casa, assomigliano a dei golosi biscotti ricoperti di zucchero, rustici, non troppi dolci (grazie al miele che sostituisce lo zucchero nell’impasto) e buonissimi sia a colazione che serviti dopo il pranzo insieme ad una tazzina di caffè !
La videoricetta, lenta e romantica , rappresenta la bellezza terapeutica che ha l’atto di impastare a mano .
Aprire un libro, seguire una ricetta, lasciarsi ispirare dai propri desideri , impastare, creare ed infornare. Assaporare i profumi delle ciambelline e godere del primo assaggio con la propria famiglia che aspetta , intrepida, i dolcetti appena sfornati.
Benvenuto settembre❤️
INGREDIENTI
Dosi per circa 15 ciambelline
75 ml acqua tiepida
50 ml olio di semi
3 cucchiai di miele liquido
170 gr farina 00
50 gr farina integrale
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino zenzero o
zucchero semolato
PREPARAZIONE
- Mescolate tra loro in una ciotola i liquidi (acqua, olio e miele) ed in un’altra quelli secchi (le farine, il sale e lo zenzero).
- Unite i liquidi agli ingredienti secchi e mescolate prima con una frusta a mano e, di poi, con le mani fino ad ottenere un panetto morbido, compatto ed elastico.
- Prelevate un pezzetto di impasto e formate tanti cilindretti da cui ne ricaverete di più piccoli di circa 10 cm: arrotolateli su se stessi, formando una piccola chiocciola, cospargete con zucchero semolato e riponete su una teglia rivestita di carta forno. Proseguite così fino ad esaurimento del panetto.
- Infornate a 180 gradi per circa 25 minuti.
A presto,
Serena
More from my site

